fbpx
Venezia 041-610918 Milano 02-23056089 formazione@enforma.srl

Professioni Turistiche

Le figure professionali turistiche sono molteplici, ciascuna con specifiche competenze, non sovrapponibili anche se spesso annoverano conoscenze comuni.

– Accompagnatore turistico

“chi, per professione, accompagna persone o gruppi di persone nei viaggi attraverso il territoriobus-turistico nazionale o all’estero, fornisce elementi significativi e notizie di interesse turistico sulle zone di transito al di fuori dell’ambito di competenza delle guide.”

Viene esplicitamente differenziata la competenza più generica (citando elementi significativi e notizie di interesse turistico delle zone di transito) rispetto alle guide La cui competenza specifica viene testualmente salvaguardata.
Soffermandoci su questa definizione è inevitabile sottolineare come spesso questa salvaguardia legislativa non abbia, per ovvi motivi, ampio terreno di applicabilità effettiva.

– Guida turistica:

“si definisce guida turistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nelle visite ad opere d’arte, a musei, a gallerie, a scavi archeologici, illustrando le attrattive
storiche, artistiche, monumenatali, paesaggistiche e naturali.”

Viene menzionata qui una competenza specifica e territoriale citando tra i requisiti non solo la capacità di accompagnare nelle visite persone o gruppi di persone ma anche quella di “illustrare” ad esse le caratteristiche turistiche di un determinato territorio.
L’esercizio dell’attività di guida turistica può avvenire esclusivamente negli ambiti provinciali, per i quali è stata conseguita l’abilitazione e per i quali il Comune ha rilasciato il titolo abilitativo.

Abbiamo in seguiito una serie di brevi definizioni di ulteriori professionalità per le quali è richiesto l’accertamento regionale dei requisiti.

– Interprete turistico:

“colui che, per professione, presta la propria opera di traduzione nell’assistenza a turisti stranieri”

Immediato e ovvio il riferimento all’opera prettamente linguistica (di traduzione e assistenza) nei confronti di turisti stranieri

– Organizzatore congressuale:

“chi per professione, svolge la propria opera nella organizzazione di inizaitive, simposi o manifestazioni congressuali.”

– Istruttore nautico

“Colui che, per professione, insegna a persone singole o gruppi di persone la pratica del nuoto o di attività nautiche”

– Maestro di sci:

“chi, per professione, insegna a persone singole o a gruppi di persone la pratica dello sci.”

– Guida alpina:

“chi, per professione, accompagna singole persone o gruppi di persone in scalate o gite in alta montagna. E’ aspirante guida alpina chi invece accompagna persone o gruppi di persone
in ascensioni di difficoltà inferiore.”

– Guida spelelologica:

“chi, per professione, accompagna persone nella esplorazione di grotte naturali.”

– Animatore turistico:

“chi, per professione, organizza il tempo libero di gruppi di turisti con attività ricreative, sportive e culturali.”

Sono definite qui alcune attività “a rischio” riguardanti anche l’incolumità fisica di chi le pratica (attività nautiche, sci, alpinismo, esplorazioni speleologiche) per le quali è naturale che venga richiesta e riconosciuta una effettiva capacità da parte degli istruttori-accompagnatori.